Il Duomo di Monreale

di

Suggestiva cittadina della provincia di Palermo, arroccata sulle pendici del monte Caputo a soli sette chilometri di distanza dal capoluogo siciliano, Monreale è celebre in tutto il mondo per la sua sontuosa ed imponente cattedrale normanna, costruita, per volontà di Gugliemo II, tra il 1172 ed il 1176.

L´ingresso del duomo di Monreale è contraddistinto dallo splendido portone di Bonanno Pisano, varcato il quale si rimane letteralmente incantati dagli spettacolari mosaici policromi e di oro zecchino che rivestono interamente le pareti.

Spostandosi sul lato destro si possono ammirare i mausolei con le spoglie di Guglielmo II Buono e di Guglielmo II il Malo.

Sul lato sinistro, invece, si trova l´ingresso della cripta che custodisce il ricchissimo tesoro di Guglielmo II; a tal proposito vale la pena ricordare che di questo tesoro fa parte anche una spina della corona di Cristo, conservata in un reliquario d´oro e d´argento.

Proseguendo oltre si arriva all´incantevole chiostro con il suo elegante colonnato composto da ben 114 coppie di colonnine.

Adiacente al duomo si erge, in tutta la sua maestosità, il complesso monumentale Guglielmo II, un tempo sede del Convento dei Benedettini, oggi, sede della Galleria Civica d´arte moderna.

Da non perdere, infine, attraversato l´ampio atrio della galleria, una passeggiata sul meraviglioso belvedere, con i suoi spettacolari ficus centenari a fargli da cornice.

Da vedere, al secondo piano del palazzo, la Sala di re Ruggero - ricca di mosaici - quella del duca di Montalto, il Salone d´Ercole e le antiche prigioni.