Stai cercando le date dei mercatini in Emilia Romagna? Vuoi sapere dove si terranno oggi i mercatini in Emilia Romagna? Scopri il calendario dei mercatini dell’usato, delle pulci, dell’antiquariato, del modernariato e dell’artigianato organizzati nelle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.

Ogni provincia emiliana e romagnola offre una varietà di mercatini che attirano visitatori e collezionisti da ogni dove. Bologna, con i suoi portici e le sue torri, è famosa per i mercatini dell’antiquariato che offrono pezzi unici e rari. Ferrara, città delle biciclette, ospita mercatini delle pulci dove è possibile trovare articoli a prezzi convenienti. Forlì-Cesena, nel cuore della Romagna, è nota per i mercatini dell’usato ricchi di oggetti curiosi e vintage.

In provincia di Modena, terra di motori e buon cibo, i mercatini di modernariato sono particolarmente apprezzati per la qualità degli oggetti esposti. Parma, celebre per il suo patrimonio culinario e culturale, affascina con i mercatini artigianali, dove si possono acquistare prodotti fatti a mano da abili artigiani locali. Piacenza, con le sue colline e i suoi vini, non è da meno, con mercatini che spaziano dall’antiquariato all’usato, attirando appassionati e curiosi.

Ravenna, città dei mosaici, e Reggio Emilia, famosa per il Parmigiano Reggiano, offrono mercatini che attraggono una folla eterogenea, mentre Rimini, rinomata località balneare, è perfetta per chi cerca mercatini estivi all’aria aperta.

Non è sempre facile ottenere informazioni precise dagli organizzatori delle fiere in Emilia Romagna. Spesso i mercatini possono essere annullati, spostati senza preavviso e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare sempre gli organizzatori, le Pro Loco o l’ufficio informazioni dei comuni dell’Emilia e della Romagna per avere certezze sulle date e sugli orari dei mercatini in programma.

Vuoi inserire il tuo mercatino in Emilia Romagna o segnalarci qualcosa? Scrivici

Non perdere l’occasione di visitare questi mercatini e scoprire tesori nascosti nelle affascinanti piazze delle città emiliane e romagnole. Consulta il calendario aggiornato e pianifica le tue visite per vivere un’esperienza unica tra storia, cultura e tradizione.

Mercatini fine settimana, sabato e domenica, in Emilia Romagna

Scopri le date dei mercatini organizzati il sabato e la domenica nella regione Emilia Romagna.

  • Antichità e collezionismo, primo e terzo martedì del mese (escluso febbraio) dalle 8 alle 18 nel porticato di via Matteotti a Bologna
  • Mercatino del vintage, ogni martedì da marzo a giugno dalle 9 alle 16 in piazza Puntoni a Bologna
  • Mercatino di Ferrara  Piazza Municipale ogni primo fine settimana del mese Per informazioni telefono: 0532-765011
  • MERCATINO COSE D’ALTRI TEMPI a Ferrara si svolge sabato e domenica del primo week end del mese in zona Piazza Municipale – escluso agosto oggettistica antiquariato – 60 espositori
  • Mercatino di Bologna  Via S.Stefano si tiene ogni 2º fine settimana. Per informazioni telefono 051-204111 Escluso Agosto
  • Mercatino Cesena  “C’era una volta… Antiquariato”: la mostra mercato di Cesena Fiera che si tiene ogni terzo weekend del mese (salvo eccezioni) da settembre a maggio presso Cesena Fiera – Via Dismano 3845 – Pievesestina di Cesena (FC). Ingresso gratuito. Organizzazione ed informazioni: Blu Nautilus srl. Piazza Tre Martiri 24 – 47900 Rimini. Per informazioni telefono: 0541/53294, fax. 0541/50094
  • Mercatino di Ravenna  P.za Garibaldi 3º fine settimana. Per informazioni telefono 0544-482999
  • MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO ad Imola  (Bologna) – galleria del centro –  quarto sabato e domenica – escluso luglio agosto – collezionismo oggettistica – 30 espositori
  • FIERA ANTIQUARIA CITTA’ DI MODENA ogni 4º fine settimana sabato e domenica – in mostra mobili, oggettistica e modernariato – 300 espositori Parco Novi Sad Per informazioni telefono 059-206544

Leggi anche

Mercatini settimanali in Emilia Romagna

Ecco i giorni della settimana dove vengono organizzati mercatini in Emilia Romagna.

  • Tutti i martedì a PARMA in Piazza Ghiaia, sotto la nuova struttura al coperto, FIERA SETTIMANALE DEL VINTAGE un appuntamento ideato per collezionisti e appassionati di oggettistica, abbigliamento, dischi, libri antichi, e tanto altro ancora.   L’orario è dalle 9.00 alle 19.00 tutti i martedì, mentre nei mesi di Luglio e Agosto subirà un cambiamento e l’appuntamento è fissato dalle 18.00 alle 23.30.
  • A Fontana Fredda (Piacenza) terzo giovedì del mese Déballage di mobili, con circa sessanta espositori Tel. +39-0523-852608
  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO MODERNARIATO E PRODUZIONI ARTISTICHE a Montechiarugolo (Parma) si tiene il venerdì sera in zona Monticelli Terme– solo durante il mese di agosto – antiquariato modernariato.

Mercatini del sabato in Emilia Romagna

Primo sabato del mese

  • MOSTRA MERCATO ANTIQUARIATO E MODERNARIATO a San Pietro in Casale (Bologna) zona centro storico – primo sabato del mese – antiquariato modernariato oggettistica – 40 espositori
  • MERCATINO DEI RICORDI nel centro storico di Cesena, si tiene il primo sabato del mese, in esposizione oggettistica antiquariato – 70 espositori

Secondo sabato del mese

  • ANTICO A CARPI si tiene il secondo sabato del mese nel centro storico – escluso agosto – oggettistica antiquariato – 30 espositori
  • A Sant’Agata Bolognese (Bologna)

Terzo sabato del mese

  • ANTIQUARI IN PIAZZA TORRE a Modena – terzo sabato – escluso luglio agosto dicembre – oggettistica – 15 espositori
  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO a Vignola (Modena) in viale Mazzini terzo sabato – escluso agosto oggettistica antiquariato – 20 espositori
  • Mercatino AI PORTICI DELL’ANTICO – ANTIQUARIATO E MODERNARIATO nel centro storico di Correggio (Reggio Emilia) terzo sabato – escluso agosto oggettistica antiquariato modernariato.
  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO a Scandiano (Reggio Emilia) si svolge in Piazza Spallanzani il terzo sabato – escluso agosto – in mostra oggettistica antiquariato – 40 espositori

Quarto sabato del mese

  • Cos’Antiche, il mercatino antiquario di Imola (Bologna) Ogni quarto sabato del mese, a parte giugno, luglio e agosto, circa 50 espositori di oggetti da collezionismo, antiquariato, modernariato e altro si danno appuntamento nella galleria del centro cittadino, per il piacere di appassionati e semplici curiosi.

Mercatini della domenica in Emilia Romagna

La domenica è uno dei giorni più amati dagli appassionati del genere vintage per andare in giro nei mercatini dell’Emilia Romagna per scoprire pezzi di antiquariato, oggetti usati ,modernariato ed artigianato

Prima domenica del mese

  • Mercatino antiquariato e collezionismo i Portici di Medicina (Bologna) – espositori (350/380). Si svolge  ogni prima domenica di ogni mese (escluso gennaio luglio e agosto). E’ organizzato dalla Associazione i Portici di Medicina. Contatti:  cell 3396288710  [email protected] 
  • Mercatino di Novellara (Reggio Emilia) P.za Unità d’Italia 1ª Domenica del mese – Circa 90 espositori.
  • ‘La Casa del Tempo’, storico mercatino di antiquariato e cose vecchie, di Santarcangelo di Romagna (Rimini), è un appuntamento che si tiene ogni prima domenica del mese, ad esclusione di agosto in  Piazza Ganganelli, dalle ore 9.00 alle 19.00, più di 100 espositori mettono in mostra mobili ed arredi, argenterie, ceramiche, orologi e collezionismo vario, di epoca Ottocentesca fino al 1960 circa.
  • Il Mercatino di Cortemaggiore (PC) dell’ antiquariato e cose di altri tempi P.za Patrioti si tiene ogni 1ª Domenica del mese. L’offerta per appassionati e collezionisti è ampia: dalle credenzine in stile Art déco alle porcellane, agli strumenti musicali, al bric-à-brac. Per informazioni Associazione Turistica Cortemaggiore situata a Cortemaggiore Via Boni Brighenti 2/A i contatti sono numero di telefono: 0523/836399
  • Il mercatino dell’ingegno e dell’antiquariato a Budrio  (Bologna) prima domenica del mese in zona portici di Via Bissolati– escluso agosto – oggettistica antiquariato modernariato
  •  MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO a San Lazzaro di Savena (Bologna) zona portici del comune – prima domenica del mese – escluso gennaio,luglio,agosto collezionismo oggettistica antiquariato – 40 espositori
  • MERCATINO DEL PASSATO a Pavullo (Modena) in piazza Toscanini – prima domenica – oggettistica antiquariato – 100 espositori
  • MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO E COSE DI ALTRI TEMPI si svolge sotto i portici del centro storico di Cortemaggiore (Piacenza) la prima domenica del mese – escluso gennaio – in esposizione mobili oggettistica antiquariato – 250 espositori. info:  Associazione Turistica Cortemaggiore – Cortemaggiore Via Boni Brighenti 2/A Tel : 0523/836399
  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO in piazza C.Sartori San Polo d’Enza (Reggio Emilia) prima domenica – escluso gennaio – in mostra oggettistica ed antiquariato

Seconda domenica del mese

  • MERCATO ANTIQUARIATO CITTA’ DI BOLOGNA in Piazza Santo Stefano- seconda domenica – mobili modernariato – 50 espositori – Escluso Luglio ed Agosto
  • Ieri l’Altro, la fiera dell’antiquariato a Faenza (Ravenna) Una passeggiata tra antiquariato, modernariato, brocantage, vintage e collezionismo Da ottobre a marzo, ogni seconda domenica del mese, prende vita “Ieri L’Altro”, mercato di cose vecchie e antiche.
  • Stellata di Bondeno (FE) mercatino dell’antiquariato e dell’hobbistica a , la seconda domenica del mese, escluso agosto. Si svolge nel centro storico, dalla piazza lungo via Gramsci fino quasi ai piedi della Rocca Possente sul Po. Circa 70-80 espositori. Orario dalle 10 alle 18. Per informazioni  telefono 0532 899245
  • Mercatino di Gualtieri (RE) P.za Bentivoglio 2ª Domenica. Per informazioni telefono 0522-828121
  • Mercatino di S.Ilario d’Enza (RE) Centro storico 2ª Domenica. Per informazioni telefono 0522-901134
  • MOSTRA MERCATO DEL VECCHIO E DELL’ANTICO a Savigno (Bologna) zona Piazza XV Agosto – si svolge ogni seconda domenica – escluso gennaio febbraio – in esposizione oggettistica antiquariato – 70 espositori
  • MIRANDOLANTIQUARIA seconda domenica in Piazza Costituente a Mirandola (Modena) – escluso agosto oggettistica antiquariato – 80 espositori
  • MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO in piazza Re Amato a Pontenure (Piacenza) seconda domenica – escluso agosto – oggettistica antiquariato. Info Tel. +39-0523-517112 / 517121
  • MERCATINO DEL RIUSO SANTAGATESE si tiene nella zona Largo Garotti adiacente strada San Vitale a S.Agata sul Santerno (Ravenna) la 2a  domenica di ogni mese – dalle 8 al tramonto – 80 espositori
  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO nel centro storico di Gualtieri (Reggio Emilia) – seconda domenica – escluso agosto – oggettistica collezionismo – 60 espositori
  • ANTIQUARI IN PIAZZA a Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia) – seconda domenica del mese in Piazza della repubblica – escluso mese gennaio ed agosto oggettistica modernariato – 100 espositori
  • Mercatino antiquario di Lugo di Romagna (Ravenna) In esposizione Artigianato artistico, collezionismo, oggetti del passato L’intero loggiato-quadriportico del settecentesco edificio del Paviglione ospita il mercato dell’antiquariato, dell’artigianato artistico e del collezionismo, uno degli appuntamenti più seguiti del settore nel panorama nazionale. Il mercatino segue un calendario inusuale: si svolge infatti ogni seconda domenica del mese da settembre a giugno (negli anni dispari); da ottobre a giugno (negli anni pari, per consentire lo svolgimento della Fiera Biennale di settembre).

Terza domenica del mese

  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO nel centro storico di Pieve di Cento (Bologna) – quarta domenica del mese – mobili oggettistica varia – 120 espositori
  • San Giorgio di Piano (Bologna) appuntamento la terza domenica di ogni mese 100 banchi di cianfrusaglie, di tutto e di più dalle 8 della mattina alle 18 della sera
  • San Giovanni in Marignano (Rn). Il mercatino è denominato “Il Vecchio e l’Antico” si tiene ogni 4° domenica del mese con la sola esclusione del mese di agosto, ospita circa 70 espositori ed ha come orario 8.30/19. Per informazioni telefono: 0541-827254 cell.: 380-3012079
  • “Roba vecia e roba nova” Mercatino di antiquariato e modernariato Comune di Alfonsine (Ravenna), Piazza Gramsci, dalle ore 10 al tramonto ultima domenica del mese, esclusi giugno, luglio e agosto Da mezzogiorno si mangia e si beve con il “Comitato per le festività”Per informazioni e iscrizioni telefono: 0544-866667 (645) Stefano Seganti
  • Mercatino di Fontanellato (PR) Centro storico 3ª Domenica. Per informazioni telefono 0521-821164
  • MERCATO DELL’ANTIQUARIATO a Casalecchio di Reno  (Bologna) zona Piazza del Popolo – Via Mazzini – ogni terza domenica del mese – oggettistica antiquariato – 50 espositori – escluso luglio ed agosto
  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO nel centro storico di Spilamberto (Modena) – terza domenica – escluso giugno luglio agosto – oggettistica antiquariato –
  • MERCATO SCAMBIO DI COSE D’ALTRI TEMPI a Zocca (Modena) si tiene in piazza Municipio la terza domenica dal mese di marzo a novembre – oggettistica – 30 espositori
  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO nel centro storico di Fontanellato (Parma) – terza domenica – antiquariato modernariato – 250 espositori
  • Mercatino LA CASSAPANCA CURIOSITA’ D’ALTRI TEMPI a San Secondo Parmense (Parma) in Via Garibaldi e Via Roma – seconda domenica – escluso agosto oggettistica antiquariato – 100 espositori
  • MERCATINO DEL RIUSO SANTAGATESE si svolge nella zona Largo Garotti vicino la strada San Vitale a S.Agata sul Santerno (Ravenna) la terza  domenica di ogni mese – dalle ore 8 al tramonto – partecipano circa 80 espositori
  • MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO in Piazza Zanti a Cavriago (Reggio Emilia) – terza domenica – escluso agosto – oggettistica antiquariato – 130 espositori
  • Mercatino L’ISOLA IN SOFFITTA a Bellaria Igea Marina zona Isola dei Platani (Rimini) – terza domenica – oggettistica antiquariato – 40 espositori
  • A San Guiorgio di piano (Bologna) Mercatino del Tarlo e della Ruggine, ogni terza domenica del mese per tutta la giornata, esposizione e vendita di oggetti vecchi e nuovi con le opere dell’ingegno degli hobbisti

Quarta domenica del mese

  • Mercatino di Caorso (Piacenza) Mostra mercato dei ricordi del passato Via Roma 4ª Domenica escluso gennaio Per informazioni telefono 0523-821256
  • Mercatino di Sasso Marconi (Bologna) 4°domenica del mese da Febbraio ad ottobre (solo ad Aprile 2011 – Lunedì 25 -) si svolge nel centro cittadino i “Collezionando a Sasso”, mostra mercato dell’antiquariato, modernariato e oggettistica con circa 150 banchi. Per informazioni telefono 051 6758409
  • A Pieve di cento (Bologna) Cose d’altri tempi e Chi cerca trova, ogni quarta domenica del mese dall’alba al tramonto, circa 300 espositori per una fiera-mercato di antiquariato, mobili e collezionismo
  • MERCATINO DEL RIUSO a Bazzano (Bologna) si tiene ogni 4a domenica di ogni mese ad esclusione di luglio e agosto.
  • MERCATINO DI COSE D’ALTRI TEMPI in Piazza Marzabotto a Traversetolo (parma) quarta domenica oggettistica antiquariato –  20 espositori
  • Mercatino IL VECCHIO E L’ANTICO a Piazza Silvagni a San Giovanni in Marignano (Rimini) – quarta domenica – escluso luglio agosto mobili – oggettistica modernariato – 70 espositori

Quinta domenica del mese

  • Mercatino di Antiquariato nel Centro storico di Fiorenzuola d’Arda, (Piacenza) Centro storico- 5° domenica- info 0523-989231 – oggettistica antiquariato – 60 espositori

Ultima domenica del mese

  • Castro Antiquarium Mostra mercato d’antiquariato, ogni ultima domenica del mese dalle 8 alle 20 nel centro storico di castel san Pietro (Bologna). In caso di maltempo si tiene sotto i portici.
  • A Minerbio (Bologna) Mercatino di Oggi e di Ieri, ogni ultima domenica del mese per l’intera giornata, mostra-scambio di oggettistica da collezione e di artigianato artistico sotto i portici dell’antico Borgo Castello

La redazione di Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, gli organizzatori, le Pro Loco o l’ufficio informazioni dei comuni emiliani e romagnoli per avere certezze sulle date e sugli orari dei mercatini che si svolgono in Emilia Romagna.