Scopri su Netflix “Il Corriere – The Mule”, un film drammatico tra rimpianti e seconde possibilità, dove il tempo che passa mette alla prova scelte, legami e il senso stesso della redenzione.

Cosa resta di una vita spesa per il lavoro, mentre gli affetti si sgretolano? È possibile trovare una redenzione quando il tempo sembra ormai scaduto? C’è un film drammatico nella library di Netflix che parla di errori, rimpianti e seconde possibilità, mescolando il crime movie con una profonda riflessione sulla vecchiaia e sulla solitudine.

Con una regia essenziale e una narrazione toccante, questo film disponibile in streaming cattura chi ama le storie profonde, chi apprezza i ritratti di personaggi imperfetti e chi cerca un racconto carico di emozione e significato.

Si intitola “Il Corriere – The Mule”, una pellicola che segna il ritorno dietro e davanti alla macchina da presa di Clint Eastwood (“Per un pugno di dollari“, “I ponti di Madison County“), portando sul grande schermo una storia ispirata alla vicenda vera di un veterano della guerra di Corea raccontata dal giornalista Sam Dolnick in un articolo del The New York Times.

La trama del film segue infatti la vicenda reale di Earl Stone, un anziano floricoltore in bancarotta che, per necessità economica, accetta un’offerta insolita: trasportare droga per un cartello messicano.

Quello che inizia come un lavoro facile e ben retribuito si trasforma presto in un viaggio carico di tensione e rimpianti, mentre l’agente della DEA Colin Bates (interpretato da Bradley Cooper – “A star is born”, “Maestro“) è sulle sue tracce.

Eastwood, con la sua consueta maestria, dipinge un personaggio complesso e sfaccettato: Earl è un uomo imperfetto, che ha sacrificato la famiglia per il lavoro e ora si ritrova solo, ma non privo di dignità e voglia di riscatto.

Il film non è solo un crime movie, ma un profondo ritratto della vecchiaia, della solitudine e delle seconde possibilità. La regia essenziale e asciutta, tipica dello stile eastwoodiano, esalta il racconto senza inutili fronzoli. A offrire maggiore spessore visivo ci pensa anche la fotografia dai toni caldi e polverosi, che contribuisce a creare un’atmosfera malinconica, mentre la colonna sonora accompagna con discrezione lo sviluppo della trama.

Gli attori Bradley Cooper, Laurence Fishburne, Michael Peña e Andy García offrono interpretazioni solide, ma è Eastwood il vero cuore pulsante del film. Il suo Earl è un personaggio indimenticabile, che mescola ironia, fragilità e durezza, regalando al pubblico una delle performance più intense della sua carriera.

Basti pesare alle critiche cinematografiche che hanno esaltato questo titolo del 2018. Un paio di esempi sono le citazioni dagli articoli de The Guardian che scrive: “The Mule è una riflessione sulla vecchiaia, sul tempo che scorre inesorabile e sulle scelte che ci definiscono. Eastwood emoziona senza retorica”. Oppure Empire che così commenta: “Un film che, dietro la sua apparente semplicità, nasconde un’anima profonda e struggente. Clint Eastwood è straordinario nel dare umanità al suo personaggio”.

Ma anche pensando agli incassi, ha fatto registrare ottimi risultati. Con un budget di 50 milioni di dollari, ha ottenuto nel mondo ben oltre i 174 milioni di dollari. La percentuale di utenti di Google a cui è piaciuto “Il Corriere – The Mule” è di 74%, sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes invece è pari al 70%, infine su IMDb il punteggio corrispondente è 7 su 10.

Sul canale ufficiale della Warner Bros. di Youtube, è disponibile l’intenso trailer che offre un’ottima visione di quanto questo film racconti con profondità una toccante storia vera ricca di drammaticità.

In sostanza, “Il Corriere – The Mule” tra i drammatici di Netflix vuole essere un film toccante e profondo, che riflette sul tempo che passa, sugli errori commessi e sulla possibilità di redimersi, anche quando sembra troppo tardi. Un’opera che conferma ancora una volta il talento intramontabile di Clint Eastwood e quindi ideale non solo per gli amanti del suo cinema, ma per tutti coloro che apprezzano le pellicole di qualità.

Scopri altri film drammatici da vedere su Netflix.