Agriturismi in Sardegna.

di

Cerchi un agriturismo in Sardegna? A qualcuno, abituato a pensare all’isola come una grande spiaggia può sembrare una contraddizione in termini, eppure la presenza sul territorio di decine e decine di aziende agrituristiche testimonia che la domanda è più forte di quanto si possa pensare.

D’altronde la presenza, soprattutto nelle zone centrali, di estesi spazi verdi (quelli salvatisi dagli incendi!) ha favorito gli investimenti in tipologie di strutture di accoglienza che si discostano molto dagli alberghi a 4 stelle che affollano le coste.

Per vocazione naturale, le zone dove maggiormente si concentra il turismo agrituristico sono quelle della provincia di Nuoro e Oristano, il cuore della Sardegna, dove la fiorente attività pastorizia ha fatto si che, in molti casi, aziende agricole si trasformassero in agriturismi che offrono la possibilità di vivere a stretto contatto con la natura sarda, una natura aspra e, per questo, ancora più affascinante.

Per chi al caos delle spiagge affollate preferisce la tranquillità della campagna la regione offre una molteplicità di alternative: passeggiate nei fitti boschi, tra le querce da sughero ed i profumatissimi arbusti di rosmarino, ginestra e, soprattutto, mirto, tipico dell’isola, da cui si ottiene un delizioso liquore rigorosamente presente alla fine di ogni pasto.

Vivere la vita rurale significa poter assistere, ed in alcuni casi partecipare attivamente, all’attività casearia, particolarmente forte in queste zone.

La Sardegna è, infatti, conosciuta in tutta Europa per la bontà dei suoi formaggi ovini, su tutti il Pecorino Sardo ed il Fiore Sardo, realizzati secondo antiche ricette contadine tramandatesi fino ai giorni nostri che, solo di recente, si sono guadagnate il riconoscimento Dop dell’Unione Europea, al pari dell’agnello di Sardegna le cui carni sono alla base di piatti forti e gustosi.

Interessanti esperienze agrituristiche, che coniugano la campagna con il mare, sono presenti anche nelle zone costiere, in particolare in provincia di Cagliari al sud, e nella Gallura al nord.

Alcune di queste aziende agrituristiche sorgono a pochi passi dalle più rinomate località balneari, offrendo la possibilità a chi le sceglie, di non dover rinunciare alla mondanità di centri come Stintino, Arzachena o Santa Teresa di Gallura.

La cucina sarda "mare e monti" rappresenta il fiore all’occhiello degli agriturismi costieri, abbinata ad eccellenti vini quali il Vermentino di Gallura docg, il Moscato di Sardegna doc e l’inimitabile Cannonau doc