Nell’antichità era la “Caput Mundi”, ancora oggi, il centro storico di Roma,sito Unesco, rappresenta una metà imprescindibile per il turismo mondiale

Tra i siti proclamati dall’UNESCOPatrimonio dell’Umanità” non poteva mancare Roma, il cui centro storico, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo Fuori le Mura sono stati inseriti nel 1980, e poi estesi nel 1990, nella lista delle meraviglie del Pianeta da preservare.

Nell’antichità era la “Caput Mundi” e ancora oggi, come allora, rappresenta una metà imprescindibile per il turismo mondiale, testimone delle origini dell’intera cultura occidentale, ricca di bellezze artistiche e storiche, luogo che ammalia qualunque visitatore, che ispira registi, cantanti, artisti.

Roma incanta, e il suo centro storico ne è concreta rappresentazione.

Esso è racchiuso tra le Mura Aureliane, a sinistra del Tevere, e le Mura Gianicolensi, a destra, e conta centinaia di punti di interesse artistico e archeologico. Fu solo nel III secolo dell’era cristiana che l’imperatore Aureliano fece costruire la cinta muraria intorno alla “Urbs”, a dimostrazione che il cuore dell’Impero non era più al sicuro dalle minacce esterne.

La città infatti ne era sprovvista fin dai tempi della monarchia. All’intero di esse oggi continua a vivere un tesoro fatto di storia e di arte di inestimabile valore.

Cosa Visitare nel centro Storico di Roma

 La città del suo nucleo storico si suddivide in ventidue rioni, tutti contenuti nelle mura a eccezione di Borgo e Prati. Impossibile annoverare tutte le bellezze presenti in città.

Sicuramente da non perdere in occasione di una visita a Roma c’è Campo Marzio, che include Piazza di Spagna e Piazza del Popolo, il Pantheon e Piazza Venezia, Piazza Navona, il Foro Romano e il Campidoglio, il caratteristico rione di Trastevere “trans Tiberim” (al di là del Tevere), Castel Sant’Angelo e Via della Conciliazione, la Porta Maggiore, e ancora come dimenticare il Colosseo e l’Arco di Costantino.

Le chiese del Centro Storico di Roma

Tra le proprietà extraterritoriali della Santa Sede sul territorio italiano, anch’esse incluse nella denominazione dell’UNESCO, troviamo invece alcuni dei maggiori luoghi di culto del territorio.

quali chiese visitare

A partire dalla Basilica di San Giovanni in Laterano, e ancora la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Palazzo del Laterano, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Villa Gabrielli al Gianicolo, le Ville Pontificie di Castel Gandolfo, fuori le mura romane.

E, in particolare, la Basilica di San Paolo Fuori le Mura, la seconda basilica papale di Roma dopo San Pietro in Vaticano, splendida rappresentazione dell’architettura paleocristiana.