Scopri come inserire le piante da interno nell’arredamento per creare spazi accoglienti e armoniosi.
Le piante da interno sono perfette per creare un’atmosfera rilassante in casa o aggiungere un tocco di verde. Le piante sono state utilizzate per decorare gli ambienti domestici da tempo immemore perché ne migliorano l’aspetto, purificano l’aria e contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante, favorendo il benessere mentale e fisico.
In un’epoca in cui la sostenibilità e la cura di sé sono al centro dell’attenzione, non sorprende che le piante da interno siano protagoniste indiscusse dell’arredamento.
Non decorare con le piante solo perché è di tendenza! Fallo perché è una delle decisioni migliori che puoi prendere per la tua salute e il tuo benessere. Vediamo alcuni benefici.
I benefici delle piante nell’arredamento
Le piante, soprattutto alcune tipologie, possono migliorare la qualità dell’aria, assorbire tossine e ridurre l’inquinamento, creando un ambiente più salubre per te e per ciascun abitante della casa.
Inoltre, aggiungere piante alla tua casa può avere un impatto positivo sulla tua salute mentale e fisica. Le piante riducono lo stress, stimolano la creatività e migliorano l’umore, favorendo il relax e la felicità. Questo è particolarmente vero se te ne prendi cura con costanza.
Le piante possono donare alla casa un senso di calma e tranquillità, portando la natura all’interno degli spazi domestici.
Mo Bhula, esperto di piante di The Botanical Archive, sottolinea che le piante “ammorbidiscono le linee dure di una stanza, aggiungono colore e texture naturali, creando un ambiente più accogliente”.
Il Biophilic Design: il legame tra natura e benessere
Integrare le piante nell’arredamento non è solo una scelta estetica, ma un vero e proprio approccio progettuale che prende ispirazione dal Biophilic Design. Questo stile, sempre più diffuso, si basa sull’idea che il contatto con la natura migliori la qualità della vita, riducendo lo stress e aumentando la produttività e il benessere generale.
Oltre all’uso delle piante, il Biophilic Design prevede l’impiego di materiali naturali come legno e pietra, colori ispirati alla natura e un’illuminazione che valorizzi la luce naturale. Integrare questi elementi negli spazi domestici permette di creare ambienti più accoglienti, armoniosi e in sintonia con il nostro bisogno innato di connessione con la natura.
Come decorare con le piante
Come sfruttare al meglio le piante in casa? Come integrarle nell’arredamento per valorizzare gli ambienti? Osserva attentamente la tua stanza e individua i suoi punti di forza e di debolezza. Quali angoli necessitano di un tocco di verde e quali, invece, dovrebbero rimanere più liberi?
Per un risultato armonioso, è fondamentale avere una visione chiara dello stile dominante della stanza. Le piante possono essere l’elemento che completa e valorizza un design ben studiato.
Ogni ambiente ha bisogno di un punto focale. Perché non scegliere una pianta come pezzo centrale della decorazione? Non deve per forza essere al centro della stanza, anche un angolo verde può catturare l’attenzione.Non riempire eccessivamente gli spazi con troppi oggetti decorativi o di uso quotidiano. Un ambiente minimalista permette alle piante di risaltare senza creare caos visivo.
Le piante grandi
Le piante grandi sono perfette per creare un impatto visivo forte, soprattutto in ambienti dal design essenziale. Le piante piccole, invece, funzionano meglio in spazi più intimi e raccolti. Se decidi di mixare piante di diverse dimensioni, fallo con un criterio estetico preciso.
Hai un angolo della stanza che sembra troppo spoglio? Una pianta può essere la soluzione ideale per riempire lo spazio e armonizzare l’ambiente. Scegli una pianta di grandi dimensioni per un effetto visivo equilibrato.
Come scegliere le piante
Non tutte le piante sono uguali! Prima di sceglierle, considera fattori come luce, temperatura e umidità di ogni stanza. Se sei alle prime armi, opta per piante che richiedono poche cure come la Sansevieria o l’aloe vera. Per gli ambienti umidi, come il bagno, scegli piante che prosperano in tali ambienti come le felci o piante tropicali.
Dopo aver scelto la pianta giusta, puoi sbizzarrirti con i posizionamenti. Puoi metterle su delle mensole, sui tavolini o in angoli strategici della casa. Se ami uno stile più scenografico, opta per piante sospese o composizioni di piante diverse.
Alcuni interior designer considerano il pothos tra le piante rampicanti più scenografiche perché si può far crescere su supporti decorativi. Ad esempio, nel tempo, può arrampicarsi sui cavi delle lampade a sospensione, nascondendoli e creando un effetto estetico unico.
Come prendersi cura delle piante da interno
Molte persone conoscono i benefici delle piante, ma spesso evitano di averne in casa pensando che richiedano troppe attenzioni. In realtà, curare le piante non è un’impresa impossibile: anche chi non ha il pollice verde può imparare rapidamente le basi della cura delle piante da interno. Per iniziare, informati sulle esigenze della pianta che hai scelto e assicurati che sia adatta alla vita in ambienti chiusi.
Per mantenere le piante sane e rigogliose, hanno bisogno di luce per crescere Scegli una posizione con luce naturale abbondante o utilizza lampade artificiali per integrare. La maggior parte delle piante ha bisogno di almeno 6 ore di luce diretta o indiretta al giorno. Attenzione a evitare il sole diretto eccessivo perché potrebbe bruciare le foglie.
E l’acqua?L’eccesso di irrigazione è una delle principali cause di morte delle piante da interno. Perciò dovresti annaffiare solo quando il terreno è asciutto al tatto. Inoltre, assicurati che i vasi abbiano un buon drenaggio per evitare ristagni d’acqua. Grazie ad un misuratore di umidità eviterai errori di irrigazione.
Non dimenticare che le piante necessitano di nutrienti per crescere. Durante la stagione di crescita (primavera-estate), fertilizza ogni due settimane. In autunno e inverno, riduci la frequenza a una volta al mese. Quando acquisti una nuova pianta, è consigliabile tenerla in quarantena per due settimane per evitare che eventuali parassiti infestino le altre piante di casa.
Con un rinvaso periodico, aiuterai le piante a crescere in modo sano. Puoi usare un terriccio ben drenante arricchito con torba o compost e perlite, per garantire una corretta aerazione e assorbimento dell’acqua. Non dimenticare la potatura: taglia le foglie secche o danneggiate e rimuovi i rami che si incrociano per favorire una crescita equilibrata.
Leggi anche:
- Cosa piantare in primavera nell’orto e nel giardino.
- Casa Green: perché ogni abitazione dovrebbe avere un angolo verde
- Come decorare casa per la primavera: idee e ispirazioni per rinnovare gli interni