La primavera è una stagione inaffidabile: in una sola giornata può piovere, tirare vento e splendere il sole. Per questo, trovare l’outfit giusto per un matrimonio in primavera può essere complicato. Durante le belle giornate, l’escursione termica tende a essere elevata; e si passa facilmente dal cappotto del mattino presto alle maniche corte del primo pomeriggio. Ecco alcuni suggerimenti per costruire l’outfit perfetto anche a marzo e aprile.
Dress code matrimonio uomo e donna in primavera
Outfit matrimonio donna: giacchina e calze
In primavera si può optare per il vestito, anche smanicato. Ecco alcuni consigli per creare l’outfit primaverile donna.
- Aggiungi accessori coprenti. Il vestito può essere anche estivo, ma completo di giacchina, blazer, coprispalle o maxi scialle. Insomma, qualcosa che copra in caso di freddo o vento.
- Indossa le calze. Le calze velate possono darti una protezione aggiuntiva contro il freddo, anche quelle leggere, dai quindici ai trenta denari. E, se le temperature aumentano man mano che la giornata va avanti, si possono anche togliere.
- Opta per scarpe chiuse. Le scarpe aperte sono da evitare in primavera, a meno che la giornata non sia particolarmente calda.
Outfit matrimonio uomo: colori chiari e tessuti freschi
L’outfit maschile sarà il classico completo, ma con qualche accorgimento per affrontare il volubile meteo primaverile.
- fasOpta per tessuti freschi e leggeri. Per affrontare al meglio le ore più calde della giornata, è meglio optare per tessuti freschi e traspiranti, come il lino o la lana leggera. Si può indossare un abito doppiopetto uomo con una camicia in cotone.
- Vestiti a strati. Se al mattino fa freddo, puoi indossare una canottiera, la classica maglia della salute, sotto la camicia. E poi toglierla quando le temperature aumentano.
- Via libera al colore. I colori scuri attirano il sole, quindi durante un matrimonio in primavera è meglio indossare colori chiari, dal verde menta alle nuance pastello, con la camicia, la cravatta e la giacca in contrasto.
Cosa fare in caso di pioggia? Se le nozze sono “benedette” da un acquazzone, non è il caso di modificare il proprio outfit, ma di portare con sé un ombrello. Se le celebrazioni si tengono n campagna, le scarpe possono sempre essere sostituite.
In ogni caso, sempre meglio dare un’occhiata alle previsioni del tempo prima di uscire di casa – e questo non vale solo per i matrimoni!
Un altro aspetto importante da considerare quando si sceglie l’outfit per un matrimonio in primavera è la versatilità. La chiave è scegliere capi che possano essere facilmente adattati durante la giornata. Per esempio, per le donne, un vestito con una giacca leggera che può essere tolta o indossata all’occorrenza è una scelta vincente. Allo stesso modo, gli uomini possono optare per una giacca smontabile o uno blazer che permetta di rimanere eleganti anche se la temperatura cambia. In ogni caso, l’importante è sentirsi comodi, ma allo stesso tempo rispettare il tono formale dell’occasione.
Abbigliamento per matrimoni in primavera: l’importanza di tessuti e materiali leggeri
Quando si scelgono gli abiti per un matrimonio primaverile, è fondamentale puntare su tessuti leggeri e traspiranti che permettano alla pelle di respirare, ma che allo stesso tempo mantengano l’eleganza. Per le donne, tessuti come la seta o il chiffon sono perfetti per un abito da cerimonia primaverile, poiché sono freschi e confortevoli. Anche per gli uomini, tessuti come il lino, il cotone o la lana leggera sono ideali per evitare il caldo eccessivo nelle ore centrali della giornata. Non solo queste scelte permettono di rimanere freschi, ma aggiungono anche un tocco di raffinatezza al look, fondamentale per un evento speciale come un matrimonio.
Come adattare l’outfit in base alla location
La location del matrimonio può influire molto nella scelta dell’outfit primaverile. Se il matrimonio si tiene in una villa o in un giardino all’aperto, è meglio optare per abiti più leggeri e comodi, che permettano di muoversi facilmente e di adattarsi ai cambiamenti di temperatura. In ambienti più formali, come una chiesa o una sala da cerimonia, si può puntare su abiti più strutturati e sofisticati. In ogni caso, la scelta dei materiali e degli accessori dovrebbe riflettere l’ambiente in cui si celebrano le nozze, bilanciando comfort e stile, senza mai rinunciare all’eleganza.