Qual è il miglior assistente vocale? Quanto costa? Tra Alexa, Siri, Bixby, Google e Cortana ecco la guida per scegliere tra i migliori assistenti vocali.
Chi non si è mai divertito a prendere in giro Cortana? Chi non ha provato a mettere in difficoltà Siri?
Gli assistenti vocali sono ormai diventati un elemento imprescindibile della vita moderna.
Veloci, performanti, sempre più economici, gli assistenti vocali hanno invaso le nostre case e le nostre vite.
Grazie ad una intelligenza artificiale sempre più intuitiva riescono a “soddisfare” le richieste degli utenti.
Spesso gli assistenti vocali sono sottoutilizzati, e continuano ad essere usati per semplici funzioni. Molti utenti non si sono ancora “integrati” al meglio con le funzioni degli assistenti vocali e la domotica è ancora un settore tutto da scoprire per una platea ampia.
Qual è il miglior assistente vocale
Non esiste un assistente vocale migliore di un altro anche perchè alcuni ce li troviamo, gratis, di default sullo smartphone. Siri per gli Iphone, Google per gli altri.
Quanto costa un assistente vocale?
Ovviamente gli assistenti vocali degli smartphone sono inclusi nel prezzo.
Il prezzo di un assistente vocale, da utilizzare a casa per rendere il luogo dove abiti smart, è ormai è alla portata di tutti. Con meno di 50 euro potete avere alle vostre dipendenze un “tuttofare” o quasi tecnologico.
Cosa fa un assistente vocale?
Alexa, Siri, Bixby, Google e Cortana fanno più o meno tutti la stessa cosa per la maggior parte degli utenti. Consentono di svolgere alcune operazioni sui nostri device senza l’aiuto delle mani o dei telecomandi, ma solo attraverso dei comandi vocali.
Ovviamente questi aiutanti memorizzano le nostre abitudini, offrono un ventaglio di “opzioni” confacenti allo stile di vita degli utenti.
Per certi versi sono in grado di apprendere quali sono vizi e virtù dei loro padroni per soddisfarli nel minor tempo possibile.
Per gli utenti più evoluti o per chi può permettersi una spesa accessoria, dotando la propria casa di elementi avanzati di domotica l’assistente vocale può essere davvero prezioso.
L’assistente vocale per la casa smart.
Chi ha una abitazione integrata ed interconnessa, con la possibilità di gestire il proprio assistente da remoto, può ricevere molti benefici, come la casa già calda al proprio arrivo, avviando il riscaldamento sulla strada del ritorno da lavoro o chiudendo le tapparelle senza alzarsi dal divano.
Per accendere la tv, cambiare canale o alzare o abbassare il volume basta un filo di voce come per l’attivazione o la disattivazione delle luci collegate in wifi con un piccolo accessorio.
L’assistente vocale per l’auto smart.
Anche in auto, per esempio, l’assistente del proprio smartphone può tornare utile e addirittura incrementare la sicurezza alla guida. Infatti, grazie ai comandi vocali è possibile avviare una chiamata in viva voce senza distrarsi, dettare un messaggio di testo da spedire in tempo reale, selezionare video da Youtube o anche musica dalla applicazioni allo scopo deputate..
Alexa, l’assistente di Amazon
Amazon ha rilasciato il proprio assistente, chiamato Alexa nel 2014. Le sue funzioni sono estendibili, grazie ad alcune skill, così si chiamano, gratuite o acquistabili, che rendono le sue capacità più performanti
Siri, l’assistente della mela
Siri è presente su tutti i dispositivi che “montano” il sistema operativo IOS della Apple. Sa far di conto, gestire gli appuntamenti, fissare sveglie e promemoria, inviare messaggi, avviare telefonate.
Ehy Google, ci sei?
E’ considerato il più performante, ma anche quello meno pronto. Ci mette un po’ per capire e rispondere ma ha margini di errore nella risposta più contenuti. Dal 2016 è presente sui dispositivi android e IOS, che sono i sistemi operativi maggiormente utilizzati dagli smartphone. E’ integrato con tutti i dispositivi e le applicazioni di google.
Bixby, una galaxy infinita.
L’assistente creato dalla Samsung dal 2017. E’ presente su molti modelli del galaxy ed integrato in altri apparecchi samsung, come smart tv ed altro.
Cortana, chi era costei?
Dove è finita Cortana? Forse è l’assistente più simpatico e più “preso in giro”. Nei motori di ricerca digitando “Cortana non..” si apre una lista infinita di chiavi di malfunzionamento: “Cortana non mi sente”, “Cortana non risponde”, “Cortana non apre le App” e così via. Molto probabilmente con Cortana finirete voi ad essere il suo assistente.