Sagre e Feste Enogastronomiche in Italia.
La sagra non è solo un momento di festa, di spensieratezza e partecipazione. E’ un evento che libera la parte più genuina ma anche la più legata alla tradizione di ogni popolo.
L’esclusività a questa particolarissima tipologia di eventi è data proprio dallo stretto legame che essa ha con il territorio e con la ricchezza che questi trasmette a chi il territorio lo vive quotidianamente.
Ecco perché ancora nel terzo millennio, le cosiddette sagre paesane riescono a diventare, ogni anno, polo di attrazione e condivisione, un po’ come in epoche assai remote accadeva con i baccanali.
Andar per sagre può essere un’esperienza non solo divertente ed appagante per lo stomaco ma anche in grado di arricchire culturalmente, scoprendo magari usanze, tradizioni, ricette di luoghi non necessariamente lontani.
Agendaonline.it, con le sue pagine dedicate alle sagre delle singole regioni italiane ed agli eventi che in esse si svolgono, è in grado di offrire un ricco e puntuale panorama delle principali sagre che si svolgono in Italia, un utile punto di riferimento per la programmazione, ad esempio, di un viaggio all'insegna della gastronomia e del prodotto tipico.
Nel periodo compreso tra la primavera e l’inizio dell’autunno, in tutta Italia si susseguono, con cadenza quotidiana, le sagre legate prevalentemente alla promozione dei prodotti enogastromici tipici delle diverse aree geografiche.
Tra le sagre più famose vanno annoverate quella del mandorlo in fiore che si tiene in primavera in Sicilia, o le particolarissime sagre del tartufo e della castagna che si svolgono, quasi tutte in autunno, in diversi centri dell’Umbria e della Toscana.
In Liguria, la sagra del pesce di Camogli è una delle più gettonate.
In Campania, tra gli eventi da segnalare, c’è GustaMinori, una particolare festa dedicata ai prodotti alimentari della Costiera Amalfitana che, oltre che per i sapori, è unica per l’incantevole scenario che fa da cornice alla kermesse.
Nella regione dai sublimi vini Docg, poi, non potevano mancare le sagre del vino, le più singolari delle quali si svolgono a Taurasi (Av), Tufo (Av) e Solopaca (Bn).
Sempre nell'avellinese di particolare rilievo le sagre delle castagne e del tartufo che si tengono ogni anno a fine ottobre nei comuni di Bagnoli Irpino e Cassano nel territorio della comunità montana Terminio Cervialto.
- Sagre marche
- Sagre molise
- Sagre piemonte
- Sagre puglia
- Sagre sardegna
- Sagre sicilia
- Sagre toscana
- Sagre trentino alto adige
- Sagre umbria
- Sagre valle d' Aosta
- Sagre veneto