Un film leggero e sentimentale ambientato in Italia, tra paesaggi suggestivi, amori inaspettati e il desiderio di un nuovo inizio tra le commedie di Netflix.

Per gli amanti dei titoli nuovi con storie d’amore che scorrono veloci e senza pensieri, c’è un film uscito a febbraio 2025 su Netflix che parla di incontri, soprese e seconde possibilità.

Cosa succede quando un uomo d’affari americano si ritrova in un piccolo borgo italiano per impedire alla figlia di acquistare una villa in rovina? E se, invece, fosse proprio lui a innamorarsi del luogo e di una donna del posto?

Questa è la premessa di una pellicola statunitense che si sviluppa negli incantevoli paesaggi toscani, non priva di cliché ma sicuramente ideale per trascorrere una serata rilassante e in piena tranquillità. Il suo titolo è ​“La dolce villa”, diretto da Mark Waters e con diverti attori italiani tra cui Violante Placido (“La cena per farli conoscere”, “7 minuti“, “Lezioni di cioccolato“).

Il film segue le vicende di Eric Field (interpretato da Scott Foley), un ex chef americano divenuto uomo d’affari, che si reca in Italia per impedire alla figlia Olivia (Maia Reficco) di acquistare una villa in rovina nel pittoresco borgo di Montezara.

Durante il soggiorno, Eric incontra la sindaca del paese, Francesca (la già citata Violante Placido), e si ritrova coinvolto nella ristrutturazione della villa, riscoprendo passioni sopite e affrontando nuove dinamiche familiari.​

La trama di questa pellicola, visibile in streaming su Netflix, si svolge nel borgo immaginario di Montezara, situato nella Maremma toscana. È proprio qui che il fascino del luogo e l’interazione con la comunità locale, nonché di una donna speciale, riportano l’uomo a riconsiderare le sue priorità e a riscoprire il piacere della cucina e delle relazioni umane.​

Le riprese del film sono state effettuate in diverse località italiane, tra cui Roma, il Lazio orientale e la Toscana, con scene interne girate presso i celebri Studi di Cinecittà. In particolare, molte sequenze all’aperto sono state realizzate al Torrino dei Gelsi, un casale situato vicino a Roma, noto per i suoi paesaggi suggestivi.

La regia di Waters, noto per lavori come “Mean Girls” e “La madre della sposa”, cerca di bilanciare elementi comici e romantici, sfruttando il fascino delle ambientazioni italiane. Nonostante tutto, la critica ha riservato al film recensioni contrastanti.

Per gli utenti di Google la percentuale di gradimento di questo film per lo streaming è di 60%, sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes la percentuale è di 73%, invece su IMDb il punteggio relativo è 6 su 10. Basta guardare il trailer ufficiale del canale Netflix su Youtube per immergersi nelle incantevoli ambientazioni nostrane e in quella bellezza tutta italiana tanto ammirata all’estero: la sua cultura, le sue abitudini e i suoi paesaggi.

La dolce villa” nasce dunque con l’intento di combinare il fascino delle ambientazioni italiane con una storia di riscoperta personale e relazioni familiari. Ma, nonostante le buone interpretazioni del cast e la bellezza dei luoghi rappresentati, soffre un po’ della sceneggiatura debole e di una prevedibilità che ne limitano l’impatto.

Senza dubbio si può concludere, però, che gli appassionati del genere troveranno comunque elementi interessanti e soprattutto la spensieratezza di trascorrere del tempo in maniera piacevole.

Ti piacciono le commedie su Netflix? Leggi anche