Leggi la recensione e guarda il trailer di questo film drammatico su RaiPlay, una storia sui rapporti tra diverse generazioni interpretata da un grande cast.

Il film “Padri e Figlie”, diretto da Gabriele Muccino e in programmazione su RaiPlay, è un’opera cinematografica che indaga profondamente sulle complesse dinamiche delle relazioni familiari e dei legami indelebili che resistono al passare del tempo.

“Padri e Figlie” è un viaggio straziante attraverso le vite di due generazioni, dove passato e presente si intrecciano a fondo.

La pellicola, uscita nel 2015, ha catturato l’attenzione della critica e del pubblico, evidenziando la capacità di Muccino di esplorare le sfumature umane con sensibilità e intensità. Il film è piaciuto al 79% degli utenti Google mentre il gradimento ottenuto tramite la piattaforma IMBd è risultata essere di 7 su 10.

La produzione del lavoro di Muccino è stata di Andrea Leone Films, Busted Shark Productions, Fear of God Films, Voltage Pictures mentre in Italia la distribuzione è stata affidata a 01 Distribution.

 La performance del premio Oscar Russell Crowe (“Il gladiatore”, “A Beautiful mind”, “Master&Commander”, “Robin Hood”), protagonista del film, è toccante e potente, trasmettendo la fragilità e la forza di un uomo segnato dal dolore. Amanda Seyfried (“Mean Girls”, “Mamma Mia!”, “The Dropout”) offre un’interpretazione delicata e coinvolgente, catturando la determinazione e la debolezza di una giovane donna alla ricerca di sé stessa. Kylie Rogers, nella parte della giovane Katie, incarna con grazia e autenticità la complessità delle dinamiche familiari.

Il film si snoda tra due periodi temporali distinti, seguendo la vita di Jake Davis, interpretato da Russell Crowe, un romanziere vincitore di un Premio Pulitzer che lotta contro i suoi demoni interiori dopo la morte della moglie in un incidente d’auto nel 1989. L’uomo si trova da solo a dover crescere la piccola Katie che, a seguito di un ricovero del padre, viene affidata alla zia. La donna prova nei confronti del cognato un grande rancore. Anni dopo, Katie è ormai cresciuta e si occupa di assistere bambini disagiati. La sua vita è però sregolata, rifugge da rapporti duraturi e cerca solo incontri occasionali.

Alla base del suo agire c’è proprio quel rapporto tormentato avuto con il padre che l’ha portata ad essere capace di dedicarsi agli altri ma non a badare a se stessa.

“Russell Crowe e Amanda Seyfried consegnano interpretazioni memorabili in un dramma che fa riflettere sulla resilienza umana.”

Gabriele Muccino ha diretto il film con una regia sensibile e un’attenzione particolare ai dettagli, creando uno scenario emotivamente carico di significato. La sceneggiatura di Brad Desch (era stata inserita nella Black List del 2012) offre uno sguardo profondo nelle vite dei personaggi, toccando temi universali come la perdita, la guarigione e il potere trasformativo dell’amore familiare.

Il montaggio sapiente tra passato e presente aggiunge strati di profondità alla narrazione, permettendo al pubblico di immergersi completamente nelle storie dei protagonisti. La colonna sonora di Paolo Buonvino accompagna con maestria le emozioni del film, contribuendo a creare un’esperienza cinematografica avvincente.

Se cerchi recensioni di film da vedere su RaiPlay, leggi anche: