Cucina Campana

Sant'Agata de' Goti

Scopri Sant’Agata de’ Goti, un borgo ricco di storia, tradizione e sapori e lasciati conquistare dai prodotti tipici e da un’esperienza culinaria unica.

Treccia di latte di bufala casertana

Scopri i migliori ristoranti, trattorie e pizzerie dove mangiare a Caserta dal centro storico al borgo di Casertavecchia, dalla Reggia a San Leucio.

Polpette al sugo

Le polpette al sugo sono un secondo piatto prelibato, che piace a grandi e piccini, scopri i segreti delle nonne per farle morbidissime.

Procida: spiaggia Marina di Corricella

Andiamo alla scoperta di Procida, la più piccola delle isole dell’arcipelago campano, culla di cultura e del buon riposo in uno scenario da film.

Scopri i piatti di mare e di terra ed i prodotti tipici della cucina salernitana con un viaggio nella gastronomia della provincia di Salerno.

Maiale, patate e peroni

Scopri come preparare questa deliziosa ricetta invernale: Maiale, patate e peperoni che nel dialetto campano viene chiamata “puorco, patane e pepaine”.

Pizza a Portafoglio a Napoli

Scopri quali sono le pizzerie dove mangiare a Napoli la migliore pizza a portafoglio, uno dei must dello street food napoletano.

Pappardelle con funghi e tartufi

Ricetta semplice e saporita, scopri le pappardelle con i funghi ed i due ingredienti segreti che le rendono irresistibili.

Viaggio nella gastronomia e nella cucina Avellinese con consigli su cosa mangiare e su quali prodotti tipici della provincia di Avellino comprare.

Gnocchi avellinesi ai frutti di mare

Gli gnocchi avellinesi sono un formato di pasta versatile che si presta ad essere condito in diversi modi. Con questo sugo di pesce saranno sicuramente irresistibili.

Avellino anni 50, preparazione casalinga delle conserve di pomodoro

Le conserve di pomodoro fatte in casa: una tradizione che nasce da una necessità, quella che un tempo imponeva di preparare la scorta di condimento al pomodoro.

Come preparare le Zucchine alla scapece

Scopri la ricetta delle zucchine alla scapece, un piatto tipico della cucina campana che allieta le tavole, soprattutto nel periodo estivo.

Gnocchi con soffritto di maiale, una deliziosa ricetta della cucina napoletana.

La ricetta degli gnocchi con soffritto di maiale, un piatto unico con note di piccante, sapore deciso e soprattutto economico e delizioso.

Come preparare le Lagane e ceci.

Scopri come preparare un piatto di Lagane e Ceci cremoso e saporito con un consiglio che va seguito alla lettera.

Illegale e ipercalorico, ma chi ha avuto la fortuna in passato di “tuffarsi” in una tazzina di Sanguinaccio non dimenticherà mai questa deliziosa crema.

La ricetta del soffritto di maiale

La zuppa forte, o più semplicemente soffritto napoletano, è la ricetta della nonna più “ricercata” nel sud Italia da gennaio a marzo.

frittura di paranza

Scopri come preparare la frittura di paranza perfetta con questa semplice ricetta tradizionale napoletana, gustosa e croccante

Polpette al sugo

Le polpette al sugo sono un secondo piatto prelibato, che piace a grandi e piccini, scopri i segreti delle nonne per farle morbidissime.

La ricetta dei crocchè di patate

Scopri come ottenere i crocchè di patate con panatura croccante all’esterno e soffice all’interno con un cuore filante di provola o mozzarella.

La ricetta dei paccheri all'astice

Paccheri all’astice o Linguine all’astice? Indifferente: il risultato è assicurato. Ecco la ricetta per preparare un piatto gustoso.

pasta e piselli

La pasta e piselli è un primo piatto della cucina tradizionale napoletana. Una ricetta da pranzo ordinario, ma che può essere insaporita con due ingredienti.

Scarole e fagioli Zi' Pasqualina Atripalda

Scarole e fagioli, una ricetta della cucina tradizionale del Sud Italia, che da piatto povero diventa gourmet, grazie ad un ingrediente segreto che ne esalta il gusto.

Caciocavallo podolico

Scopri quali sono i migliori formaggi tipici della Campania con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari campani di latte di pecora, capra e mucca.

Paccheri al ragù, piatto tipico della cucina campana

Alla scoperta dei piatti tipici della cucina campana e dei prodotti tipici napoletani, salernitani, casertani, avellinesi e beneventani.

Zuppa di castagne, porcini e fagioli con tartufo

In Campania durante l’inverno, soprattutto Sannio e Irpinia offrono, con il loro corollario di piatti e prodotti tipici, sapori forti e profumi del sottobosco.

In provincia di Avellino, il 13 dicembre l’appuntamento è con i Cicci di Santa Lucia, una zuppa mista di cereali e legumi.

Linguine all'astice

Cerchi ristoranti tipici a Napoli? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare bene i piatti tipici della tradizionale cucina Napoletana.

Tra caffè e sfogliatella, pizza, ragù o spaghetto, babà e limoncello… ecco cosa mangiare a Napoli in un giorno, città dove di sicuro non morirete mai di fame

cucina napoletana

Alla scoperta dei piatti e dei prodotti tipici della cucina napoletana: dagli spaghetti alla pizza, dalla mozzarella al limoncello.

agnello

Viaggio nella gastronomia beneventana e nella cucina sannita con consigli su cosa mangiare e su quali prodotti tipici della provincia di Benevento comprare.